Via di Vittorio 3/B,
Alessandria
Via Sant’Ubaldo 2, Alessandria
Ad
Alessandria, gli studi dentistici
Molinelli offrono terapie odontoiatriche all'avanguardia, specializzandosi sia in ortodonzia classica che invisibile.
Tra le tecniche utilizzate, spicca la
tecnica Nuvola, garantendo trattamenti efficaci e innovativi per i pazienti.
L’ortodonzia è un ramo specialistico il quale studia e diagnostica l’anomala posizione di uno o più denti e pone l’accento sugli interventi risolutivi affinché l’estetica del volto e le funzioni di respirazione, masticazione e fonazione, vengano ripristinate.
L’ortognatodonzia, invece è la branca odontoiatrica di tipo medico-stomatologico che si occupa della correzione della malocclusione nella forma di malformazioni dei mascellari (regione anatomica maxillo-mandibolare) e delle alterazioni della crescita e dello sviluppo degli stessi.
La pratica ortodontica si avvale di: apparecchiature ortodontiche fisse e mobili, di terapie chirurgiche, di terapie biomeccaniche, del trattamento chirurgico-ortodontico dei denti inclusi e trasposti, dell’ortodonzia dell’adulto e pre-protesica, della contenzione.
Se durante la prima visita si individuano dei disturbi, occorre avere un quadro clinico più chiaro tramite un controllo ortodontico eseguito con strumenti diagnostici quali radiografie e fotografie. In tal modo è possibile stabilire quando iniziare una cura, quanto debba durare e che costi debba prevedere.
Tra gli esami diagnostici rientrano:
- esami fotografici
- impronte delle arcate dentarie e modelli in gesso
- ortopantomografia – OPT
La radiografia panoramica delle arcate dentarie è l’unico esame in grado di produrre una visione d’insieme dell’apparato dento-parodontale: su un’unica pellicola si ottengono l’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari, mascellari, dei seni paranasali e dell’articolazione temporo-mandibolare.
La radiografia panoramica può inoltre servire a studiare lo stato della dentizione in soggetti in età di sviluppo per indagare eventuali malformazioni, denti inclusi o lesioni ossee.
È l’apparecchio che si può mettere e togliere in autonomia secondo precise indicazioni terapeutiche. Viene realizzato in resina acrilica e può incorporare porzioni metalliche (viti e ganci).
Tra le sue funzioni vi sono lo stimolo della crescita mascellare per chiudere la bocca correttamente; per ottenere i migliori risultati occorre portarlo regolarmente; l’aumento iniziale della salivazione è un fenomeno normale.
L’apparecchio ortodontico fisso serve per raddrizzare i denti e dare una corretta masticazione; è formato da attacchi in metallo o ceramica applicati sugli elementi dentali tramite una resina adesiva e collegati fra loro da archi in sottile filo metallico. Gli archi vanno sostituiti periodicamente per generare sempre le corrette trazioni che sposteranno i denti.
Se durante la prima visita si individuano dei disturbi, occorre avere un quadro clinico più chiaro tramite un controllo ortodontico eseguito con strumenti diagnostici quali radiografie e fotografie. In tal modo è possibile stabilire quando iniziare una cura, quanto debba durare e che costi debba prevedere.
Tra gli esami diagnostici rientrano:
- esami fotografici
- impronte delle arcate dentarie e modelli in gesso
- ortopantomografia – OPT
La radiografia panoramica delle arcate dentarie è l’unico esame in grado di produrre una visione d’insieme dell’apparato dento-parodontale: su un’unica pellicola si ottengono l’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari, mascellari, dei seni paranasali e dell’articolazione temporo-mandibolare.
La radiografia panoramica può inoltre servire a studiare lo stato della dentizione in soggetti in età di sviluppo per indagare eventuali malformazioni, denti inclusi o lesioni ossee.
L’ortodonzia cosiddetta invisibile sfrutta mascherine trasparenti e rimovibili che vengono sostituite a cadenza periodica; generano il movimento dei denti settimana dopo settimana fino alla posizione inquadrata dal dentista.
Le mascherine sono realizzate su misura e permettono movimenti ortodontici di grande precisione così da allineare i denti in modo efficace.
Se durante la prima visita si individuano dei disturbi, occorre avere un quadro clinico più chiaro tramite un controllo ortodontico eseguito con strumenti diagnostici quali radiografie e fotografie. In tal modo è possibile stabilire quando iniziare una cura, quanto debba durare e che costi debba prevedere.
Tra gli esami diagnostici rientrano:
- esami fotografici
- impronte delle arcate dentarie e modelli in gesso
- ortopantomografia – OPT
La radiografia panoramica delle arcate dentarie è l’unico esame in grado di produrre una visione d’insieme dell’apparato dento-parodontale: su un’unica pellicola si ottengono l’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari, mascellari, dei seni paranasali e dell’articolazione temporo-mandibolare.
La radiografia panoramica può inoltre servire a studiare lo stato della dentizione in soggetti in età di sviluppo per indagare eventuali malformazioni, denti inclusi o lesioni ossee.
Gli allineatori invisibili, sono dispositivi medici, in grado di risolvere problemi estetici e funzionali, facilmente rimovibili ad esempio durante i pasti o per spazzolare i denti e passare il filo interdentale. Generalmente vanno sostituiti ogni 10 – 14 giorni.
SEDE ALESSANDRIA 1
Via di Vittorio 3/B
15121 Alessandria (AL)
Telefono fisso: +39 0131 225577
Cellulare: +39 340 1651226
SEDE ALESSANDRIA 2
Via Sant’Ubaldo 2,
15121 Alessandria (AL)
Telefono fisso: +39 0131 223760
Cellulare: +39 335 5990999